Documenti
Lettera/appello al Ministro Speranza: le priorità vaccinali secondo la Consulta Cardiovascolare
Egr. Sig. Ministro On. Roberto Speranza desideriamo portare con urgenza alla Sua attenzione il punto di vista della Consulta delle Società Scientifiche per la Riduzione del Rischio Cardiovascolare (https://www.consulta-scv.it/) sul tema delle priorità nella scelta di...
La valutazione tra cronicità ed emergenze
Il nobile e indispensabile esercizio della decisione deve essere svolto attraverso una sintesi tra visione e metodo. La cornice (la visione appunto) del contesto di cui stiamo parlando è chiara. Si muove all’interno del postulato del SSN e se è vista come strumento...
Esperienza COVID e gestione della cronicità nella medicina del territorio
L’esperienza COVID ha messo ancor più in evidenza come la gestione del Territorio sia la chiave di volta dell’assistenza sanitaria per la prevenzione e la cura rivolta a tutta la popolazione. Si è perso troppo tempo nel parlare di organizzazione della Medicina del...
Riflessioni sulla comunicazione medico-scientifica nella pandemia Covid-19
Durante le prime fasi della pandemia Covid-19 la Comunità medico-scientifica nazionale si è trovata in una situazione in larga parte nuova. Nei continui rapporti con un pubblico ed una stampa medica e laica resi pressanti dalla tragicità del momento, medici e...
Congresso Nazionale SISA
Quando: Domenica, Novembre 24, 2019 (Tutto il giorno) - Martedì, Novembre 26, 2019 (Tutto il giorno) Dove: Roma
Disciplina dei conflitti d’interessi e futuro della ricerca clinica (indipendente e non) in Italia
Position Paper con spunti di riflessione per l’emanando provvedimento AIFA ex art. 6, D. Lgs. 52/2019 Premessa La ricerca clinica rappresenta un asset strategico per il nostro Paese e ha un valore scientifico, sociale, etico ed economico per i cittadini, per il...
Position Paper di SIF sui farmaci equivalenti
I farmaci equivalenti, chiamati comunemente generici, sono farmaci di uso consolidato, essendo in uso clinico da almeno due decenni. La crescente disponibilità di nuovi equivalenti dipende dalla durata della copertura brevettuale dei farmaci di riferimento (i così...
Posizione della Consulta Cardiovascolare sull’Equivalenza Terapeutica
L’“equivalenza terapeutica” viene proposta come un possibile strumento per semplificare l’insieme dei farmaci a disposizione per ogni determinata patologia, rendere più facili e rapide le decisioni del medico e per ottimizzare i costi della Sanità. In realtà stabilire...
Trombofilia e tromboembolismo venoso (TEV) – Raccomandazioni per la ricerca delle alterazioni trombofiliche
La trombosi è alla base delle tre principali patologie cardiovascolari - l’infarto del miocardio, l’ictus ischemico ed il tromboembolismo venoso (TEV) – che contribuiscono alla totalità del peso delle malattie nel mondo. Una persona su quattro muore a causa di questi...
Arteriopatia periferica (PAD) – Linee guida e medical need
L’arteriopatia periferica degli arti inferiori (PAD) viene comunemente intesa come patologia aterosclerotica delle arterie del tratto aortoiliaco, femoropopliteo e sottopopliteo.1,2,3La PAD è malattia vascolare molto diffusa, sottostimata e sottotrattata,pur...