1. Titolo Cost & Effectiveness of Multifaceted intervention for ENhancing adherence to chronic Therapies (CEMENT Project) 2. Background L’aderenza alle terapie mediche è un fattore chiave per l’efficace trattamento di molte condizioni croniche. Una bassa aderenza...
News
LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: la distanza fra evidenze scientifiche e realtà clinica. Una proposta per il SSN.
Un gruppo di clinici e ricercatori dell'area cardiovascolare, fra cui alcuni membri della Consulta Cardiovascolare, ha affrontato e discusso nel novembre dello scorso anno – all'Istituto Superiore di Sanità – il problema della "non aderenza alla terapia" e le sue...
RIFLESSIONI SU RICERCA E UNIVERSITA’
Il dibattito aperto fra noi sull'Agenzia per la Ricerca ha innescato varie riflessioni, fra cui quelle del collega Francesco Cosentino pubblicate su European Hearth Journal, che riportiamo qui di seguito. Climbing the academic ladder in cardiology: Italy THE...
Master in prevenzione cardiovascolare e dislipidemie
MASTER DI II LIVELLO PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E DISLIPIDEMIE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA I EDIZIONE, ANNO ACCADEMICO 2010-2011 OGGETTO: ISTITUZIONE MASTER DI II LIVELLO L’aterosclerosi costituisce la prima causa di morte in...
I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Roma, 8 novembre 2010 La prevenzione, di primaria importanza per la salute pubblica, deve affrontare difficoltà di enorme rilievo, perché a fronte della ripetuta dimostrazione dell’efficacia di interventi sui fattori di rischio e sulle...
Non si può liquidare l’omeopatia solo con la scienza …
Che l’omeopatia non abbia basi scientifiche e quindi sia in definitiva un imbroglio – imbroglio pericoloso, se usata da sola in malattie gravi – credo si debba sempre e comunque ribadire. Ma credo anche non ci si debba limitare a questa posizione: occorre soprattutto...
UK: niente soldi pubblici all’omeopatia
Alla conferenza annuale dei giovani medici, gli esponenti della British Medical Association (BMA, http://www.bma.org.uk/) hanno votato con una schiacciante maggioranza contro l'uso dei soldi del servizio sanitario inglese (NHS) a supporto dell'omeopatia, che non ha...
Results of a Retrospective Database Analysis of Adherence to Statin Therapy and Risk of Nonfatal Ischemic Heart Disease in Daily Clinical Practice in Italy
Giovanni Corrao, PhD1; Valentino Conti, MSc1,2; Luca Merlino, MD3; Alberico L. Catapano, PhD4; and Giuseppe Mancia, MD, PhD5 1Department of Statistics, Unit of Biostatistics and Epidemiology, University of Milano-Bicocca, Milan, Italy; 2Regional Centre for...
Pharmaceutical sciences in 2020
Daan Crommelin, Pieter Stolk, Luc Besançon, Vinod Shah, Kamal Midha and Hubert Leufkens By 2020, current scientific, business and social challenges and developments — such as R&D productivity, increased regulatory stringency and ageing populations — are likely to...
Farmaco anti-diabete a rischio infarto
Salvatore Patriarca Chi prende Avandia, farmaco prodotto da GlaxoSmithKline, per curare il diabete sarebbe esposto a un maggiore rischio cardiovascolare. Secondo un’indagine svolta dalla Fda (Food and Drug Administration), l’agenzia americana di controllo sui farmaci,...