Consulta
delle società scientifiche
per la riduzione
del rischio cardiovascolare

News

RIFLESSIONI SU RICERCA E UNIVERSITA’

Il dibattito aperto fra noi sull'Agenzia per la Ricerca ha innescato varie riflessioni, fra cui quelle del collega Francesco Cosentino pubblicate su European Hearth Journal, che riportiamo qui di seguito.   Climbing the academic ladder in cardiology: Italy   THE...

read more

Master in prevenzione cardiovascolare e dislipidemie

MASTER DI II LIVELLO PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E DISLIPIDEMIE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA I EDIZIONE, ANNO ACCADEMICO 2010-2011 OGGETTO: ISTITUZIONE MASTER DI II LIVELLO L’aterosclerosi costituisce la prima causa di morte in...

read more

Non si può liquidare l’omeopatia solo con la scienza …

Che l’omeopatia non abbia basi scientifiche e quindi sia in definitiva un imbroglio – imbroglio pericoloso, se usata da sola in malattie gravi – credo si debba sempre e comunque ribadire. Ma credo anche non ci si debba limitare a questa posizione: occorre soprattutto...

read more

UK: niente soldi pubblici all’omeopatia

Alla conferenza annuale dei giovani medici, gli esponenti della British Medical Association (BMA, http://www.bma.org.uk/) hanno votato con una schiacciante maggioranza contro l'uso dei soldi del servizio sanitario inglese (NHS) a supporto dell'omeopatia, che non ha...

read more

Pharmaceutical sciences in 2020

Daan Crommelin, Pieter Stolk, Luc Besançon, Vinod Shah, Kamal Midha and Hubert Leufkens By 2020, current scientific, business and social challenges and developments — such as R&D productivity, increased regulatory stringency and ageing populations — are likely to...

read more

Farmaco anti-diabete a rischio infarto

Salvatore Patriarca Chi prende Avandia, farmaco prodotto da GlaxoSmithKline, per curare il diabete sarebbe esposto a un maggiore rischio cardiovascolare. Secondo un’indagine svolta dalla Fda (Food and Drug Administration), l’agenzia americana di controllo sui farmaci,...

read more