La Consulta cardiovascolare-CSCV, costituita da 15 società scientifiche alleate per il controllo del rischio cardiovascolare con una base di più di 35.000 fra medici e ricercatori aderenti, esprime viva preoccupazione e sconcerto per quanto si è appreso oggi sui...
News
VALORE DEL FARMACO, INNOVAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Punti fermi, incertezze e livelli di condivisione rilevati attraverso un'esperienza multidisciplinare condotta nella Regione Veneto Introduzione La definizione di innovazione terapeutica è un punto cardine per la definizione del prezzo di rimborso di un farmaco ed è...
A FAVORE DI UNA STRATEGIA ENDGAME DEL TABACCO IN ITALIA
Il tabacco è la prima causa evitabile di morte e di malattia a livello mondiale: provoca globalmente oltre 6 milioni di morti l'anno, è responsabile del 12% degli anni di vita persi in Europa. Il Italia è causa di 70.000 morti premature all'anno. Eppure l'Italia...
Incontro della Consulta Cardiovascolare con Luca Pani (AIFA)
Hotel Ambasciatori Palace – Sala Stucchi Via Vittorio Veneto 62, 00187 Roma 3 Luglio 2014 ore 15:30 – ore 18:30 Obiettivo dell’incontro Come migliorare la valutazione a lungo termine del beneficio associato al controllo dei principali fattori di rischio...
IL TAVOLO CHE NON C’È. Per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina – CNR 25 novembre 2013
PREMESSE In termini macroeconomici, occorre considerare che, in un paese come l’Italia che è in situazione di stagnazione economica, occorre dare priorità a interventi che promuovano lo sviluppo economico e una ri-allocazione delle risorse nella aree dove maggiore è...
INFEZIONI RESPIRATORIE E RISCHO DI EVENTI CORONARICI ACUTI: RILEVANZA DELLA PREVENZIONE VACCINALE
Le malattie cardiovascolari rappresentano una rilevante causa di morbosità e mortalità nei paesi industrializzati. I fattori di rischio individuati sono molteplici e tra essi le evidenze scientifiche hanno proposto il ruolo patogenetico delle infezioni respiratorie...
Convegno: IL TAVOLO CHE NON C’È: per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina
In Italia i tavoli di studio e concertazione abbondano, in particolare in sanità. Si ha spesso l'impressione che quando la politica non sa decidere... crea un tavolo e lì parcheggia idee e proponenti. Ma, nonostante tutto, vogliamo aggiungerne un altro, piuttosto...
L’ADERENZA ALLA TERAPIA: UN PROBLEMA PER LA SANITÀ
AUDIZIONE AL SENATO DELLA REPUBBLICA Sala Capitolare – 12 novembre 2012 presso il Chiostro del Convento di S. Maria sopra Minerva Piazza della Minerva 38 A fronte delle dimostrazioni che le terapie mediche dell’ipertensione, dell’iperlipidemia e del diabete proteggono...
L’USO DEGLI ANIMALI PER LA RICERCA – LA POSIZIONE DELLA CONSULTA-SCV
Le vicende di un allevamento di cani beagle destinati alla sperimentazione hanno goduto recentemente di un’ampia copertura mediatica, riportando all’attenzione del pubblico il tema dell’uso degli animali per la ricerca scientifica. Senza entrare nel caso specifico, ma...
POPULATION -LEVEL CHANGES TO PROMOTE CARDIOVASCULAR HEALTH
Torben Jørgensen1,2,3, Simon Capewell4, Eva Prescott5, Steven Allender6, Susana Sans7, Tomasz Zdrojewski8, Dirk De Bacquer9, Johan de Sutter9, Oscar H Franco10,11, Susanne Løgstrup12, Massimo Volpe13,14, Sofie Malyutina15, Pedro Marques-Vidal16, Zˇ eljko Reiner17,...