Un gruppo di clinici e ricercatori dell’area cardiovascolare, fra cui alcuni membri della Consulta Cardiovascolare, ha affrontato e discusso nel novembre dello scorso anno – all’Istituto Superiore di Sanità – il problema della “non aderenza alla terapia” e le sue conseguenze per il SSN.
Sulla scorta di quanto emerso allora e in base ai risultati di successive iniziative di studio, è stato organizzato il Convegno
La prevenzione cardiovascolare efficace: la distanza fra evidenze scientifiche e realtà clinica.
Una proposta per il SSN.
Firenze, 12 settembre 2011 — Aula Magna NIC
Il meeting intende presentare e discutere il problema aperto della grande distanza, che ancora oggi esiste, tra l’evidenza scientifica dell’importanza del controllo dei fattori di rischio nella riduzione della incidenza delle malattie cardiovascolari e lo scarso e deludente conseguimento degli obiettivi di prevenzione e terapia nella pratica clinica, il che conserva – purtroppo – la malattia cardiovascolare una triste prima posizione come causa di morte e di spesa sanitaria.
Nel convegno sarà data pertanto particolare attenzione alle informazioni strutturate fornite dai data-base regionali e dall’HTA, che potrebbero diventare la più accurata e preziosa sorgente futura di evoluzione e miglioramento della realtà clinica territoriale. E sarà anche promossa, in un’ottica multidisciplinare, la discussione su proposte che possano migliorare la situazione. Una di queste, in particolare, è quella che mira a motivare e responsabilizzare i medici non soltanto sulla necessaria corretta prescrizione dei farmaci, ma anche e soprattutto sul raggiungimento degli obiettivi di prevenzione e terapia nei singoli pazienti, analogamente a quanto fatto con successo in UK.
Saranno coinvolti nei lavori i soggetti istituzionali competenti, ricercatori e clinici, esperti di HTA e di organizzazione sanitaria, nonché rappresentanti della Medicina Generale operanti sul territorio e quotidianamente esposti alle problematiche che tratteremo nel convegno.
Tutti i membri della CSCV e gli iscritti alle Società Scientifiche aderenti sono invitati ad essere presenti ai lavori.
Le istruzioni per le iscrizioni sono disponibili sul sito dedicato al convegno: www.prevenzione-cardiovascolare-efficace2011.arseducandi.it.
§ § §
PROGRAMMA
9:30 Benvenuto e introduzione ai lavori
Gian Franco Gensini
Saluto delle Autorità
1 a Sessione
Le evidenze scientifiche
moderatori: Rosanna Coppo, Andrea Mezzetti
10:00 i dati epidemiologici e i risultati dell’intervento
Giuseppe Mancia
10:20 il rapporto costo-beneficio nella EBM
Ezio Degli Esposti
10:40 il controllo dei fattori di rischio nella realtà
Enrico Agabiti Rosei
11:00 tabagismo e prevenzione cardiovascolare: la situazione nel nostro Paese
Carlo La Vecchia
2 a Sessione
Le barriere al controllo dei fattori di rischio
moderatori: Carlo B. Giorda, Gabriele Riccardi
11:20 il SSN
Francesco Ripa di Meana
11:40 l’inerzia clinica
Roberto Vettor
12:00 la mancata aderenza:
a) gli stili di vita
Andrea Poli
b) il controllo della pressione arteriosa e nella popolazione ipertesa in Italia
Massimo Volpe
c) il trattamento del paziente anziano
Niccolò Marchionni
13:00
WORKING-LUNCHEON
L’impiego dei farmaci generici oggi: luci ed ombre
moderatore Gian Franco Gensini
Considerazioni introduttive:
Enrico Agabiti Rosei
Lucia Aleotti
Ovidio Brignoli
Daniela Scaramuccia
3 a Sessione
Health Technology Assessment e aderenza alla terapia
moderatori: Salvatore Novo, Francesco Rodeghiero
14:00 l’approccio dell’HTA: opportunità e limiti
Carlo Favaretti
14:20 il ruolo dei database amministrativi
Giovanni Corrao
14:50 il ruolo dei database della medicina generale
Ovidio Brignoli
15:10 i costi della mancata aderenza
Americo Cicchetti
15:30 discussione aperta
4a Sessione
Le possibili soluzioni
moderatori: Giuseppe Mancia, Carlo Nozzoli
16:00 l’approccio all’aderenza in terapia: la visione europea
Walter Ricciardi
16:20 una proposta della Consulta
Alberico L. Catapano
16:40 panel discussion
il punto di vista di:
Age.Na.S. – Carlo A. Perucci
Associazione dei Pazienti – Roberto Cocci “Diabete Forum”
Farmacologo – Alberico L. Catapano
Farmindustria – Nicola Braggio
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – Sabina Nuti
Ministero della Salute – Fabrizio Oleari
17:30 conclusioni
ALLEGATO