MASTER DI II LIVELLO
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E DISLIPIDEMIE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
I EDIZIONE, ANNO ACCADEMICO 2010-2011
OGGETTO: ISTITUZIONE MASTER DI II LIVELLO
L’aterosclerosi costituisce la prima causa di morte in Italia, come in altri paesi occidentali, e sia la diagnosi precoce sia la prevenzione possono contribuire a migliorare la qualità della vita e la sopravvivenza della popolazione.
In anni recenti l’attenzione si è focalizzata oltreché sul paziente sintomatico (prevenzione secondaria) anche su soggetti clinicamente sani, che presentano fattori di rischio cardiovascolare (prevenzione primaria) a partire dall’età pediatrica o adolescenziale. E’ oggi anche raccomandata la cosiddetta prevenzione primordiale nella popolazione generale, ancora ampiamente disattesa, che corrisponde alla prevenzione della comparsa dei fattori di rischio.
Tra i fattori di rischio dell’aterosclerosi le dislipidemie occupano un posto di primo piano e la relazione che le lega in particolare con la malattia coronarica è basata su forti evidenze fisiopatologiche e cliniche.
Le richieste di interventi medici diretti alla diagnosi e alla terapia delle dislipidemie sono crescenti e sono favorite da metodiche diagnostiche di genetica molecolare, dimostrazione di nuovi marker biochimici, espansione delle tecniche di imaging e di metodiche interventistiche. Tale espansione è riferibile anche a popolazioni emergenti (giovani donne, anziani, bambini), in precedenza relativamente trascurate, che possono beneficiare di un approccio preventivo.
La corretta valutazione del paziente e del soggetto a rischio cardiovascolare richiede un’approfondita formazione del medico e presenta caratteristiche di interdisciplinarietà. Sono infatti interessati medici di famiglia, internisti, pediatri, cardiologi, neurologi, radiologi, genetisti, endocrinologi, diabetologi e dietologi per i quali la cultura della fisiopatologia, della clinica e della terapia delle condizioni riferibili al rischio cardiovascolare è essenziale per intervenire correttamente nella pratica medica.
La conoscenza delle problematiche correlate all’aterosclerosi è inoltre di interesse e propedeutica all’attività di ricerca. Il coordinamento delle elevate specializzazioni presenti presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Torino possono fornire un’altrettanto elevata formazione ai medici variamente impegnati nella cura e nella prevenzione dell’aterosclerosi.
L’attivazione del Master di II livello si propone di offrire una risposta alle richieste culturali presenti tra i medici che svolgono la loro attività sul territorio, presso istituti universitari e ospedalieri o per giovani medici che intendano approfondire la loro formazione. Tale opportunità costituisce pertanto un’interessante possibilità.
Il Comitato Scientifico del Master: Giovanni Anfossi, Fabio Broglio, Maurizio Cassader, Paolo Cavallo Perin, Ornella Guardamagna, Giorgio Millesimo
Lo scopo del Master è la formazione altamente specialistica di laureati in medicina e chirurgia nell’ambito dei disordini correlati agli eventi cardiovascolari. Questi ultimi costituiscono la prima causa di morte nei paesi occidentali, richiedono un intervento interdisciplinare dunque costituiscono un argomento prioritario per il clinico come per il ricercatore.
Il Master di II livello fornisce la risposta alle richieste culturali dei medici che svolgono la loro attività sul territorio, presso ospedali e università o di giovani medici che intendano approfondire la loro formazione.
PROGRAMMA DEL CORSO
FISIOPATOLOGIA
Epidemiologia e meccanismi dell’aterogenesi
Fisiopatologia del danno endoteliale
Patologia della placca aterosclerotica
STATISTICA
I trials clinici
DIAGNOSI: GENETICA, BIOCHIMICA, STRUMENTALE
Diagnosi molecolare
Marcatori del rischio cardiovascolare
Tecniche di imaging cardiovascolare
MALATTIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Disordini primitivi del metabolismo lipidico, glucidico e pressorio nell’adulto
Disordini secondari del metabolismo lipoproteico nell’adulto
Disordini secondari del metabolismo lipoproteico nel bambino
Disordini vascolari cerebrali
Coronaropatia
PREVENZIONE
Il rischio cardiovascolare globale, prevenzione primaria e secondaria
Prevenzione primordiale
TERAPIA
Alimentare e motoria
Farmacologica
Interventistica I
Interventistica II
ISCRIZIONI: ammessi laureati in medicina e chirurgia. Scadenza 30 ottobre 2010.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 1.500 €. Sono previste borse di studio.
SEDE DIDATTICA:
Ospedale Molinette, c.so Bramante,78 – 1026 Torino
Ospedale Infantile Regina Margherita, p.za Polonia, 94 – 10126 Torino
SEGRETERIA E INFOMAZIONI:
Dipartimento di Scienze Pediatriche e Dell’Adolescenza – Telefono 011 3135470 – Fax 011 677082 – Emal: info.pediatria@unito.it