Le malattie cardiovascolari rappresentano la più importante causa di morte al mondo e la loro elevata e crescente prevalenza incide, anche nel nostro Paese, in modo sostanziale sulla salute pubblica e sulle risorse sanitarie. Prevenire o ritardare la comparsa di malattie cardiovascolari attraverso appropriati stili di vita ed interventi di varia natura, che riducano i fattori di rischio, rappresenta pertanto un obiettivo primario della ricerca scientifica e della medicina pratica. Tredici Società Scientifiche, che operano nei diversi ambiti nei quali si articola la prevenzione cardiovascolare e che da anni offrono significativi contributi alla ricerca biomedica internazionale del settore, hanno deciso di allearsi in una “Consulta delle Società Scientifiche per la Riduzione del Rischio Cardiovascolare (CSCV)” per porre in essere una iniziativa che contribuisca allo sviluppo dell’attività scientifica in Italia e all’ottimizzazione della pratica clinica in questo fondamentale campo della medicina.
In evidenza
Prevenzione Cardiovascolare: il danno d’organo tra prevenzione primaria e secondaria
Il documento della Consulta-SCV può essere visualizzato cliccando qui
Il paziente fragile: come identificarlo e come trattarlo
Il documento della Consulta-SCV può essere visualizzato cliccando qui
Arteriopatia Periferica: una patologia trascurata in un paziente a rischio
Il documento della Consulta-SCV può essere visualizzato cliccando qui
Ultime news
Prevenzione Cardiovascolare: il danno d’organo tra prevenzione primaria e secondaria
Il documento della Consulta-SCV può essere visualizzato cliccando qui
Il paziente fragile: come identificarlo e come trattarlo
Il documento della Consulta-SCV può essere visualizzato cliccando qui
Arteriopatia Periferica: una patologia trascurata in un paziente a rischio
Il documento della Consulta-SCV può essere visualizzato cliccando qui

WORKSHOP DELLA CONSULTA_SCV- Roma, Sala Capranichetta 17 Maggio 2023
Il programma può essere visualizzato cliccando qui
Il Prof. Massimo Volpe premiato con il Peter A. van Zwieten Award 2021
L' European Society of Hypertension Awards Committee ha conferito il Peter A. van Zwieten Award 2021 al Prof. Massimo Volpe. Il prestigioso riconoscimento scientifico viene attribuito per i contributi alla ricerca sull’ipertensione.
L’American Heart Association ha premiato il Prof. Giuseppe Mancia con il 2020 Excellence Award for Hypertension Research
Si tratta del premio più prestigioso assegnato dal Council e viene riconosciuto al ricercatore che ha avuto maggior impatto nel settore dell’ipertensione e la cui ricerca ha contribuito a migliorare il trattamento della stessa. La cerimonia si è svolta l’11 settembre...
Dal New England Journal of Medicine, un articolo dei Prof. Corrao e Mancia
Convegno 2020
Programma del convegno Presentazioni Rischio cardiovascolare e PDTA: una visione d’insieme della Consulta-SCV Gian Franco Gensini La gestione del rischio nel diabete secondo prospettive diverse Francesco Cosentino Edoardo Mannucci Riccardo Candido Bianca Rocca...
Dagli scienziati la proposta di Arca, Alleanza per la ricerca con dati sanitari in Italia
di Giovanni Corrao Ordinario Statistica Medica dell’Università degli Studi Milano-Bicocca Direttore Centro Interateneo Healthcare Research & Pharmacoepidemiology Le sfide che la sanità pubblica deve affrontare sono legate all’invecchiamento della...
Innovazione e Ricerca: riflessioni e proposte della Consulta Cardiovascolare
Innovazione e Ricerca: riflessioni e proposte della Consulta Cardiovascolare 13 novembre 2017 CNR - Piazzale Aldo Moro, 7 - Roma Sala Marconi Le sfide in campo per il cuore - Sole24Ore Sanità - 7 novembre 2017 Programma ALLEGATI 1....
Società scientifiche aderenti alla Consulta





Società Italiana di Cardiologia











Coordinatore Generale: Gian Franco Gensini